
Trama
Iris è una scrittrice che vive a Manhattan e sta affrontando il lutto per la morte del suo caro mentore Walter. La vedova di Walter, Barbara, le chiede, come desiderava il marito, di prendersi cura del cane del marito, un imponente alano di nome Apollo. Iris, riluttante ma ispirata dalla storia di Hachikō, un cane rimasto nella storia del Giappone per la fedeltà al suo padrone anche dopo la sua morte, accetta di prendersene carico.
Perché è un film Medicinema
Non è soltanto una storia di amicizia quella alla base di questo film, ma anche un lungometraggio che parla di resistenza e di come poter superare i limiti che finiamo per imporci da soli. Nonostante gli animali siano vietati nel suo appartamento, Iris spera di sfruttare una clausola che le permetterebbe di tenere il cane se il proprietario di casa non se ne accorgesse entro tre mesi, ma ben presto viene scoperta.
La donna si affeziona ad Apollo, rifiutando di separarsene anche a rischio di essere sfrattata. Nel frattempo, la scrittrice inizia a riflettere sul suo passato, sulla perdita di Walter e sulla sua creatività, mentre cerca di trovare un equilibrio tra la vita personale e le sue nuove responsabilità.
Sarà proprio il cane e farle capire qual è il senso della sua esistenza e come comportarsi. A volte basta davvero qualcuno vicino – e può essere anche un animale da compagnia – per darci la giusta spinta di andare avanti.