A MISURA DI GIOVANI: il Cinema come Laboratorio di Competenze e Relazioni. Due incontri gratuiti di cineterapia per adolescenti e famiglie a Milano. Il 17 e il 24 settembre 2025, dalle ore 16:00 alle ore18:00, la sala Medicinema all’interno dell’ospedale Niguarda di Milano ospita due incontri aperti al pubblico dedicati alla cineterapia per adolescenti, genitori, educatori e professionisti del settore.
L’iniziativa
Promossa da Medicinema Italia ETS, in collaborazione col Municipio 9 di Milano, questa iniziativa incentrata sul cinema come strumento educativo per ragazzi si avvale della collaborazione come Tutor del Prof. Andrea Chimento – Università Cattolica del Sacro Cuore, ed esplora il cinema come strumento educativo e relazionale, secondo i principi del welfare culturale sostenuto dall’OMS.
Saranno due incontri focalizzati alla prevenzione e gestione della fragilità in uno spazio di fruizione sociale con la sala Medicinema aperta al territorio ove dialogare sulla relazione, l’aggregazione e l’inclusione.
Nel corso dei due appuntamenti saranno proiettati spezzoni di film selezionati e commentati da tutor esperti, per riflettere sulle seguenti tematiche:
- 17 settembre – Gioco di squadra e Genitorialità. Dal team building ai rapporti adulti e figli.
- 24 settembre – L’adolescenza, la crescita, la trasformazione: Percorso di sensibilizzazione per un’età tanto delicata raccontata sul grande schermo.
OMS e cineterapia
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) considera il welfare culturale come “un nuovo modello integrato di promozione del benessere e della salute degli individui e delle comunità attraverso pratiche fondate sulle arti visive, performative e sul patrimonio culturale”.
La cineterapia come l’arte promuove infatti:
- l’aggregazione, intervenendo sulla tendenza all’isolamento che attualmente pervade la popolazione;
- la partecipazione, nella presa visione attiva dei contenuti debitamente stimolata da un tutor;
- la proattività e la centralità dei giovani, con produzione di contenuti e conoscenza delle varie tecniche e professionalità che ruotano attorno al cinema, con acquisizione di competenze utilizzabili anche nel futuro.
Alla luce delle difficoltà relazionali e sociali riscontrate con sempre maggior frequenza nei giovani dopo la pandemia, Medicinema si è attivamente impegnata in progetti dedicati all’utilizzo della cineterapia per la prevenzione del disagio giovanile e promuove l’uso della cineterapia quale strumento di dialogo, di apprendimento e narrazione del sé, di scoperta e riscoperta di valori ormai ignoti ai molti.
Programma dettagliato

La locandina dell’evento
Il programma di lavoro di questi due incontri dedicati alla cineterapia per adolescenti prevede 2 laboratori della durata di 2 ore ciascuno, di visione filmica e interazione con un tutor (il prof. Andrea Chimento), utilizzando un linguaggio visivo e verbale in grado di far dialogare giovani generazioni e territorio, sperimentando linguaggi e contribuendo alla partecipazione attiva di tutti.
Ogni laboratorio sarà un workshop creativo per il recupero e la valorizzazione della socializzazione. Saranno mostrati spezzoni di film, selezionati da personale specializzato seguiti da un dibattito tra i giovani debitamente stimolato dal tutor, quiz e test in una sorta di gioco interattivo ed educativo, per coinvolgere maggiormente tutti sui temi trattati.
L’obiettivo è di predisporre un percorso artistico focalizzato sulla prevenzione e gestione della fragilità e disagio giovanile in uno spazio di fruizione sociale con la sala Medicinema aperta al territorio ove poter lavorare sulla relazione, l’aggregazione e l’inclusione.
L’innovazione e la sfida sociale del progetto è quella di offrire un programma, un luogo di ritrovo e diffusione della cultura sperimentando l’uso della cineterapia quale strumenti di dialogo, di apprendimento e narrazione del sé, di scoperta e riscoperta di valori ormai ignoti ai molti.
Questa progettualità dinamica e di impatto emotivo positivo per i ragazzi introduce un nuovo concetto di sostegno psicologico e di inclusione.
Info e prenotazioni
- 🧩 17 settembre – Gioco di squadra e Genitorialità: prenota qui.
- 🌱 24 settembre – L’adolescenza, la crescita, la trasformazione: prenota qui.
La cineterapia favorisce l’ascolto, il dialogo e la partecipazione attiva, soprattutto nei giovani, offrendo un’alternativa concreta alla solitudine e alla disconnessione sociale.
📍Dove: Sala Medicinema, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda – Blocco Nord, settore A, piano -1
🎟️ Ingresso gratuito – Posti limitati, prenotazione consigliata
🎯 Età consigliata: 10-18 anni (ma aperto anche a adulti e famiglie)
Un’esperienza di cineterapia per adolescenti immersiva per crescere insieme, sperimentare il potere della narrazione e scoprire nuove forme di relazione e inclusione.
➡️ Per maggiori dettagli vai alla pagina “programmazione” del sito Medicinema.
Chi siamo
Medicinema Italia – Il cinema che cura è un’organizzazione non profit che utilizza la cineterapia a scopo riabilitativo. Dal 2014, con il patrocinio del Ministero della Salute e quello di ANICA (Associazione Nazionale italiana distributori cinema e video), offre proiezioni a scopo terapeutico all’interno di ospedali e case di cura, in sale dedicate senza barriere. Realizza inoltre percorsi formativi per la prevenzione e l’assistenza alle persone fragili, alle famiglie e ai caregivers di pazienti in cura.