Festa del Cinema di Roma 2025 conferenza stampa 19 settembre 2025.jpg

Festa del Cinema di Roma 2025: per il nono anno consecutivo la sala MediCinema al Policlinico Gemelli sarà una delle sedi dislocate della mostra cinematografica della Capitale, consentendo ai pazienti di partecipare a un evento di grande qualità. I degenti vedranno in anteprima due film della Festa e incontreranno attori e registi che interverranno in sala cinema prima della proiezione, confermando l’attenzione per l’utilizzo del cinema, che si dimostra essere un efficace strumento terapeutico complementare.

La festa

MediCinema Italia ETS e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS per il nono anno consecutivo collaborano con la Festa del Cinema di Roma 2025, ospitando film del programma ufficiale della ventesima edizione, lanciando un importante riflessione sulla settima arte che sempre di più viene riconosciuta per le sue qualità terapeutiche.

L’ edizione 2025 della Festa, in programma dal 15 al 26 ottobre, rappresenta per l’associazione no profit Medicinema Italia ETS e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS l’occasione per confermare come la valenza della visione filmica sia a tutti gli effetti uno strumento di cura e assistenza complementare alla medicina tradizionale.

Grazie a studi clinici appena terminati da medici e ricercatori del Policlinico Gemelli e Università Cattolica è stato attestato che ansia e stress legati al ricovero e alla patologia possono abbassarsi in maniera considerevole, dopo aver visto un film con valori positivi e aver elaborato con i terapeuti le sensazioni provate durante la visione, contribuendo a un miglioramento psicofisico del paziente.

Medicinema: un evento dedicato il 22 ottobre

Proprio durante la Festa del Cinema di Roma 2025, il 22 ottobre alle 11.30, nello spazio istituzionale di Fondazione Roma Lazio Film Commission, si svolgerà l’evento “Medicinema, il cinema come cura complementare”, dedicato al percorso terapeutico del cinema svolto dall’associazione no profit in collaborazione con i medici e ricercatori di Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli IRCSS. Nell’occasione saranno presentati i risultati di due progetti di cineterapia appena conclusi dedicati ai bambini con patologie neurologiche complesse e alle donne con fragilità psichica.

Cinema come terapia: l’impegno di Medicinema ETS e Fondazione Gemelli IRCCS

Sempre di più Medicinema e Fondazione Gemelli IRCCS s’impegnano in questa direzione: infatti oltre all’abituale programmazione filmica bisettimanale denominata ‘terapia del sollievo’, che abitualmente due volte alla settimana viene offerta ai pazienti in sala cinema in ospedale, si sviluppano progetti di ricerca mirati a sostenere specifiche patologie e fragilità: qui la cineterapia a tutti gli effetti è un validissimo strumento di supporto terapeutico, che funge da ausilio per le cure riabilitative tradizionali.

Inaugurata il 13 settembre 2016, la sala MediCinema situata all’ottavo piano ala A del Policlinico Gemelli ha proiettato in 9 anni di attività 900 film tra ordinaria programmazione, anteprime ed eventi speciali, tra cui la Festa del Cinema di Roma, durante la quale alcune delle sue opere appositamente selezionate passano in sala MediCinema, spesso introdotte da registi e da rappresentanti del cast, che intervengono in sala per salutare e dialogare con i pazienti.

Un grazie speciale va rivolto anche a tutte le distribuzioni cinematografiche che con disponibilità sostengono il progetto, mettendo a disposizione della programmazione rivolta ai pazienti film attualissimi, svolgendo anche in questo caso un ulteriore aspetto terapeutico importante, perché fa sentire il paziente parte integrante di un’attualità, lo rende partecipe verso l’esterno diminuendo la sensazione di non partecipazione che la degenza può porre.

Interventi e dichiarazioni

  • Paola Malanga – Direttrice Artistica della Festa del Cinema di Roma e della Fondazione Cinema per Roma: “La collaborazione che ci unisce a Medicinema Italia ETS e alla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è indispensabile nella prospettiva di appassionare più pubblico possibile portando la manifestazione in tutta la città. Siamo sempre fieri e orgogliosi di coinvolgere i pazienti e i loro familiari alla Festa del Cinema di Roma, portando nella sala Medicinema film di qualità selezionati dal programma ufficiale della manifestazione. Desideriamo così fornire un supporto nel loro percorso riabilitativo, con il cinema e l’energia che può trasmettere, in grado di superare qualsiasi confine e di raggiungere tutti”.
  • Fulvia Salvi – Presidente MediCinema Italia ETS: “Si rinnova con la Festa del Cinema di Roma un’importante alleanza che sancisce il valore del cinema come terapia. In questi anni il cinema ha assunto ruoli importanti nella cura della persona, quale strumento di medicina integrata nel piano terapeutico di un paziente. Medicinema è l’unico Ente italiano che dal 2013 persegue l’obiettivo del riconoscimento terapeutico del cinema come strumento che sempre più sarà diffusione della cultura e del benessere dell’individuo”.
  • Dott. Daniele Piacentini – Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS:“Siamo onorati che la Festa del Cinema per il nono anno consecutivo approderà al Policlinico Gemelli.  Il saldo legame con la mostra cinematografica della Capitale ha dato in questi anni grandi frutti e ha unito intrattenimento, ricerca e cura per i pazienti ricoverati nel nostro ospedale. Grazie alla Festa del Cinema e a Medicinema i degenti possono assistere alla proiezione di alcuni film in anteprima e incontrare attori e registi, momento di svago e distrazione per i nostri pazienti. Non solo, la cineterapia è un efficace strumento di supporto e integrazione delle cure mediche tradizionali in un’ottica di umanizzazione della degenza, come hanno dimostrato i risultati degli studi scientifici condotti dai nostri ricercatori”.

Roma, 19 settembre 2025