Il grande cinema riparte da #Venezia77 e MediCinema Italia riprende le sue attività all’interno del Grande Ospedale Metropolitano Niguarda.
Si rinnova anche per il 2020 la collaborazione tra la storica Maison di Champagne e Biennale Cinema: l’appuntamento è una nuova tappa nella lunga liaison tra il mondo delle arti e dello spettacolo e Moët & Chandon, con un momento dedicato al format charity internazionale “Toast for a Cause” con cui il brand sostiene iniziative di beneficenza nel mondo.
In occasione della 77a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia, Moët & Chandon rinnova il supporto a MediCinema Italia Onlus, associazione attiva nell’ambito della terapia di sollievo in strutture ospedaliere e case di cura italiane, per l’acquisto di materiali di realizzazione e allestimento di sale cinematografiche all’interno delle stesse.
Nei giorni del festival inoltre, grazie al supporto di Moët & Chandon sarà possibile la proiezione in streaming de “La verità su La Dolce Vita” – il docufilm di Giuseppe Pedersoli presentato in anteprima mondiale Fuori Concorso, nella sala cinematografica già attiva presso il Grande Ospedale Metropolitano di Niguarda a Milano.
Questo sarà il primo appuntamento dopo la chiusura per il lock down. La sala sarà riaperta nel rispetto di tutte le misure di sicurezza e distanziamento richieste, e l’evento sarà dedicato a pazienti di reparti selezionati e personale sanitario, che potranno assistere alla proiezione grazie a MyMovies, Official Platform della Biennale Cinema.
Riprendono quindi gli appuntamenti con la cineterapia, grazie alla quale è possibile formulare un percorso psicologico di supporto, con ricaduta positiva sulla persona.
Dal 2014, con il patrocinio del Ministero della Salute, MediCinema Italia propone l’utilizzo del cinema a scopo curativo e riabilitativo all’interno di strutture ospedaliere e case di cura (Centro Clinico Nemo Milano e Roma- Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS Roma-Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano-Casa Ronald-Fondazione per l’infanzia Ronald McDonald di Brescia) con monitoraggio medico scientifico a supporto degli interventi offerti. L’attività dell’Associazione si distingue per la peculiarità di esercitare un“modello di intervento socio-sanitario innovativo”attraverso l’uso di cinema e cultura in vere e proprie sale cinematografiche senza barriere realizzate all’interno di complessi ospedalieri.
Ogni attività svolta viene monitorata clinicamente per mezzo di protocolli di ricerca mirati allo studio delle diverse patologie, al fine di misurare gli effetti che il cinema e la cultura producono.
MediCinema diventa un riferimento attivo per il welfare di persona e un supporto innovativo per la medicina tradizionale.
Si ringrazia Moet & Chandon per il costante supporto alle attività di MediCinema Italia.

