In arrivo la cinematerapia anche all’Ospedale Niguarda di Milano
Guarda il video completo della conferenza stampa di MediCinema su "QuotidianoNet".
Guarda il video completo della conferenza stampa di MediCinema su "QuotidianoNet".
L’ospedale Niguarda sarà il secondo in Italia – dopo proprio il Gemelli – ad avere una propria sala cinematografica, il tutto grazie alla Onlus MediCinema e al sostegno di Walt Disney Company Italia.
L’ospedale Niguarda sarà il secondo in Italia – dopo proprio il Gemelli – ad avere una propria sala cinematografica, il tutto grazie alla Onlus MediCinema e al sostegno di Walt Disney Company Italia.
Una sala cinematografica in piena regola, da 300 metri quadrati e raggiungibile da ogni parte della struttura grazie a dei corridoi sotterranei e riscaldati.
Milano (askanews) - Andare al cinema è un'esperienza divertente e amatissima a tutte le età, ma può diventare cura per malattie che la medicina tradizionale non riesce a guarire. E' la cinematerapia.
Al via a metà maggio la campagna di fundraising per dotare l’Ospedale di Niguarda di una sala cinematografica sensoriale e terapeutica firmata MediCinema con l’aiuto di Disney Italia.
Milano (askanews) - Andare al cinema è un'esperienza divertente e amatissima a tutte le età, ma può diventare cura per malattie che la medicina tradizionale non riesce a guarire. E' la cinematerapia.
Guarda il video completo della conferenza stampa di MediCinema su "Lettera43".
Andare al cinema anche restando in una corsia d'ospedale. Presto sarà possibile anche al Niguarda di Milano, dove sarà inaugurata una sala sensoriale come avvenuto lo scorso anno al Policlinico Gemelli di Roma.
Uscire dalla propria stanza di ospedale e vedere un film non è semplicemente un momento di svago, ma può essere una vero e proprio alleato nella terapia del dolore, con benefici non solo per i pazienti, ma anche per le loro famiglie.