cinema per tutti workshop medicinema con il contributo di regione lombardia.jpg

Laboratori di cinema per valorizzare la cultura come momento di socializzazione, condivisione e cura.

Il cinema cura. Non è solo una metafora: è una realtà scientificamente riconosciuta, che a Medicinema Italia ETS portiamo avanti da oltre dieci anni. E con il nuovo progetto “Cinema per tutti”, realizzato con il contributo di Regione Lombardia nell’ambito dell’Avviso Unico Cultura 2025 – Ambito A, ci rivolgiamo in particolare a giovani e famiglie con un ciclo di incontri gratuiti dedicati al benessere, alla prevenzione del disagio sociale e alla diffusione della cultura attraverso la cineterapia.

Cinema per tutti: un progetto per riconnettersi dopo la pandemia

🎥 Le difficoltà relazionali, la perdita di punti di riferimento e il senso di isolamento emersi dopo la pandemia hanno colpito soprattutto i più giovani.  Per questo, Medicinema ha deciso di rafforzare il proprio impegno nella prevenzione del disagio giovanile, utilizzando il linguaggio universale del cinema come strumento di dialogo, apprendimento e scoperta.

Dopo i primi due incontri pilota tenutisi il 17 e 24 settembre, arriva un ciclo strutturato di 8 appuntamenti.

Orari, date e luogo

📅 Gli incontri si svolgeranno il giovedì alle ore 16.00, dal 9 ottobre al 27 novembre 2025, nella sala Medicinema all’interno dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano (Piazza Ospedale Maggiore 3, Blocco Nord, piano -1).

Calendario completo

  • 9 ottobre
  • 16 ottobre
  • 23 ottobre
  • 30 ottobre
  • 6 novembre
  • 13 novembre
  • 20 novembre
  • 27 novembre

Come si svolge un laboratorio di cineterapia?

🎞 Ogni appuntamento prevede la proiezione di un film accuratamente selezionato, con tematiche legate a emozioni, relazioni, scelte di vita, valori e sfide personali. Prima e dopo la visione, saranno proposte domande guidate per stimolare la riflessione e il confronto, proiettate sullo schermo e accompagnate dal supporto di tutor esperti.

L’obiettivo è creare uno spazio di ascolto e partecipazione, dove giovani e famiglie possano:

  • confrontarsi sulle emozioni vissute
  • riflettere su sé stessi e sull’altro
  • vivere il cinema non solo come spettatori, ma come protagonisti attivi di un percorso di crescita personale e relazionale.

Perché il cinema cura?

💛 La cineterapia è una disciplina che utilizza la visione cinematografica come strumento terapeutico ed educativo. Medicinema Italia la applica dal 2014 con il patrocinio del Ministero della Salute e dell’ANICA, in contesti ospedalieri e riabilitativi, creando sale cinema accessibili, inclusive e attrezzate per tutti.

🎯 Questo progetto è stato realizzato con il concorso di risorse di Regione Lombardia ed ha l’obiettivo di valorizzare la cultura come strumento di cura, condivisione e resilienza, ribadendo il ruolo del cinema nella promozione del benessere e nella costruzione di comunità più consapevoli.

Prenotazioni

👉 La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, con particolare attenzione a giovani, adolescenti e nuclei familiari. Prenota il tuo posto in sala sulla pagina “programmazione” del sito (scegli la data e compila il modulo online).