Dopo lo streaming offerto durante il lockdown ai pazienti del Policlinico Universitario Gemelli di Roma, del Grande Ospedale Metropolitano Niguarda  e del Centro Clinico Nemo, riprendono le attività in sala.

Venerdì 22 settembre, in occasione della 77° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografia di Venezia,  si è tenuta la proiezione del documentario di Giuseppe Pedersoli “La verità su La Dolce Vita” che racconta la nascita ed i retroscena del capolavoro di Federico Fellini, a cento anni dalla nascita.

Il 24 settembre riprenderanno invece le consuete proiezioni del giovedì pomeriggio al Niguarda, al momento dedicate solo a pazienti di alcuni reparti selezionati oltre al personale.

Le attività saranno svolte in ottemperanza alle normative Covid-19.

Il primo titolo proposto sarà “Onward Oltre la Magia”, un film Disney Pixar che racconta con garbo e delicatezza la scoperta delle emozioni dei ricordi per lanciarsi nel futuro con il grande valore del rapporto umano. Un bellissimo film che unisce modernità ad elementi fantasy.

Grazie a MediCinema Italia torna la cineterapia negli ospedali, e continuano altri progetti, quale ad esempio il Progetto Ciack, curarsi insieme attraverso il Cinema Kreativo, dedicato a caregiver e malati di Alzheimer – in questo momento fruibile da remoto – o il Progetto Giovani e Cinema che ha concluso la sua seconda edizione, grazie all’utilizzo del collegamento collettivo da remoto.

Altre iniziative sono già a calendario e  riprenderanno il prima possibile.

Tra queste, “Il cinema, il gioco, un’esperienza di normalità”,  percorso di  riabilitazione per l’ambliopia – una causa comune di deficit visivo nei bambini – con  visione di cartoni animati prodotti ad hoc,, e il progetto “Genova nel cuore” con l’avvio di laboratori di cinema e fumetto in alcune scuole e centri sociali della città.

onward-oltre-la-magia